Gli ultimi sviluppi della norma MISRA C e la sua adozione presso FCA

Workshop pubblico gratuito
Torino, 22 novembre 2019
Centro Ricerche FIAT - Orbassano (Torino)
Posti limitati: pre-registrazione obbligatoria
Introduzione
Il software imbarcato (embedded) nei dispositivi gioca un ruolo sempre più importante in ogni settore industriale, in quello automotive in modo particolare, dove l'importanza del software investe aspetti di sicurezza non più trascurabili. Il risultato è che sono sempre di più le aziende e i progetti ai quali viene chiesto di conformarsi alla ISO 26262 e agli standard industriali di sicurezza del software. In questo workshop ci concentreremo su uno degli aspetti chiave di questi standard, che riguarda la possibilità (in alternativa all'uso del linguaggio macchina) di scrivere i programmi in opportuni sottoinsiemi di linguaggi come il "C" o il "C++" in congiunzione alla qualifica dei compilatori utilizzati. Tali sottoinsiemi sono definiti in termini di regole di programmazione. Partendo da un'introduzione ai requisiti di FCA in merito a tali regole di programmazione, il workshop, dopo una rassegna delle principali insidie del linguaggio "C", presenterà MISRA C, il più autorevole sottoinsieme del "C". MISRA C, sebbene nato in ambito automotive, è in largo uso in ogni settore industriale dove il software imbarcato è critico per la sicurezza intesa nel più ampio senso del termine.
Nella prima parte del workshop si tratterà di:
- I requisiti FCA in merito alle regole di programmazione
- Il linguaggio "C"
- Comportamenti non completamente definiti
- Perché il "C" non è completamente definito?
- MISRA C
- Il contesto storico
- Introduzione a MISRA C:2012
- Capire MISRA C
- MISRA C è parte di un processo
- MISRA C: prevenzione degli errori, non rilevamento di alcuni bachi
- Come avere successo nell'adozione di MISRA C
- L'importanza degli strumenti
- L'importanza della formazione
- La qualifica dei tool
Nella seconda parte del workshop illustreremo, su esempi concreti tratti da software open-source per sistemi embedded, un campionario di violazioni delle regole MISRA, con le relative possibilità di stabilire la conformità, mediante modifica del codice o deviazione. Questo consentirà di illustrare anche il ruolo fondamentale che le moderne tecniche di analisi statica rivestono nell'automazione della verifica di conformità rispetto agli standard MISRA.
A chi è rivolto
Il workshop è rivolto a tutti coloro che, essendo coinvolti a qualunque titolo nelle fasi di progettazione, realizzazione e validazione di sistemi critici, sono o ritengono di poter essere presto soggetti agli standard industriali di sicurezza del software. Si presuppone una certa familiarità con il linguaggio "C", mentre lo standard di codifica MISRA C sarà introdotto partendo da zero.
Relatori
Alessandra Mitidieri Costanza è un'ingegnera con oltre 20 anni di esperienza nei processi di sviluppo software automotive; prima in Magneti Marelli e poi, dal 2002, in FIAT.
Si occupa, in particolare, della gestione del ciclo di vita e della quality assurance del software. Tra le sue responsabilità figurano: le architetture software, i requisiti di progetto dei prodotti software,
le regole di programmazione, le design review e i protocolli di calibrazione del software. Alessandra rappresenta FCA all'interno del corsorzio Autosar.
Roberto Bagnara è CTO e responsabile scientifico di BUGSENG. Ha iniziato a lavorare su sistemi imbarcati nel 1984, prima all'Università di Bologna (dispositivi per applicazioni mediche) e poi al CERN (apparati di supporto alla fisica delle alte energie) dove ha lavorato con Tim Berners-Lee. Roberto è professore ordinario di informatica all'Università di Parma, ed è autore di oltre 40 articoli scientifici su riviste e atti di congressi internazionali, tutti su temi inerenti i linguaggi di programmazione, l'analisi statica e altre tecniche e metodologie di verifica del software. Rappresenta l'Italia nel gruppo ISO che standardizza il linguaggio di programmazione "C" ed è membro del gruppo di lavoro "MISRA C".
Agenda
Orario | Attività |
8:30 - 9:00 | Registrazione |
9:00 - 9:20 | I requisiti di FCA in merito alle regole di programmazione - Alessandra Mitidieri, FCA. |
9:20 - 10:50 | MISRA C e il suo ruolo nello sviluppo di software critico - Roberto Bagnara, BUGSENG. |
10:50 - 11:00 | Pausa |
11:00 - 11:45 | Dimostrazione pratica - Roberto Bagnara, BUGSENG. |
11:45 - 12:30 | Discussione e saluti |
Registrazione
La registrazione è obbligatoria per motivi di sicurezza nell'ambito dell'accesso al comprensorio FCA.
È possibile registrarsi compilando l'apposito form.
Sede
Il workshop si terrà presso la sala Auditorium - CRF palazzina CEA.
Via Fausto Coppi 1, 10043 Orbassano (Torino).